Automazione OCR dei gate
Entro i prossimi anni Hupac attrezzerà i suoi terminal con portali OCR in modo da supportare l'automazione dei processi di check-in e check-out. I portali, dotati di videocamere e di software specifico per il riconoscimento ottico dei caratteri (OCR), leggono e registrano i dati relativi a unità di carico, treni e autocarri in arrivo. A dicembre 2017 sono stati installati nel terminal di Busto Arsizio-Gallarate i primi due portali per il monitoraggio dei treni in entrata e in uscita. Dopo un periodo di prova di alcuni mesi, l'impianto è entrato in funzione. L’uso esteso dei portali OCR nel terminal di Busto Arsizio-Gallarate consente un migliore utilizzo dell’impianto. Il tempo di movimentazione per treno si riduce in media di 20 minuti. Questo genera un aumento della capacità del terminal del 10%. +info
WOLF Web Oriented Logistic Platform
WOLF è la piattaforma software che gradualmente andrà a sostituire il software Goal. WOLF è basato su web ed è accessibile da tutti i dispositivi. È stato sviluppato e attivato il modulo dei servizi alla clientela che, oltre a integrare i processi di prenotazione e di tracking & tracing, offre numerose funzioni aggiuntive come ad esempio le autorizzazioni per i conducenti, l'archivio degli schemi di carico e le statistiche. Per la gestione delle operazioni door-to-door nei traffici marittimi e con la Cina è stato invece sviluppato e lanciato il modulo TMS (Transport Management System). Altri moduli attualmente in fase di sviluppo riguardano la gestione dei terminal e della flotta. +info
Un modulo importante della piattaforma WOLF è l'Hupac Train Radar. Grazie ad esso, i nostri clienti hanno accesso ai dati in tempo reale, quali: posizione precisa di tutti i treni Hupac, arrivo e partenza da punti di interesse predefiniti e notifiche personalizzate. +info
Sistema SPEAK per la gestione della capacità
La strategia digitale di Hupac prevede l’introduzione di un sistema innovativo, basato su algoritmi, per la gestione delle capacità. L’intento risiede nell’ottimizzazione della rete, in una pianificazione efficiente oltre che in un migliore sfruttamento delle capacità con nuove prestazioni per i clienti. La prima fase di questo progetto riguarda la pianificazione ottimizzata della rotazione carri in base al piano di circolazione. Il relativo modulo è stato introdotto a inizio 2018, dopo un periodo di prova e di formazione che ha richiesto alcuni mesi. L'entrata in funzione del modulo di gestione delle capacità è stata effettuata all'inizio del 2019 e la prima serie di treni è già pianificata con il nuovo algoritmo.
Progetti ETA/ETP: Estimated Time of Arrival/of Pick-up
Hupac investe in maniera mirata sull’ampliamento dei sistemi informatici per il monitoraggio della circolazione dei treni e per l’informazione della clientela. In caso di anomalie, lo scopo risiede in uno scambio tempestivo di informazioni affidabili con i partner della catena logistica quanto allo stato dei treni e ai tempi di arrivo stimati. La stretta collaborazione con i partner ferroviari ha già consentito i primi miglioramenti. Hupac prende parte in modo proattivo a progetti pilota del settore per conseguire tempestivamente trasparenza e qualità delle informazioni sulle corse dei treni.
Vagoni intelligenti con sensori
Sono in programma anche soluzioni per la visibilità degli impianti, il monitoraggio del materiale rotabile e l'ottimizzazione dei processi. Hupac sta lavorando attivamente su progetti IoT e Big Data per ottimizzare i processi aziendali relativi alla flotta. Otre ad aver equipaggiato circa 1000 vagoni con unità GPS per una migliore localizzazione dei treni in tutta Europa, 250 vagoni sono stati dotati di chip RFID. In futuro, tutti i carri saranno dotati di sensori per aumentare la sicurezza e consentire una manutenzione predittiva.
Integrazione dei dati con Ediges
Numerosi clienti e partner scambiano già informazioni con Hupac via XML mediante il sistema di scambio dati Ediges (Electronic Data Interchange Goal with External Partners). Nel sistema sono integrati alcuni dei più importanti partner ferroviari – una pietra miliare per il flusso di informazioni nel trasporto intermodale. L'obiettivo è quello di poter aumentare il numero di partner che utilizzano Ediges, semplificare i processi di business, aumentare la qualità dei dati e anche ridurre i costi. +info