Landbridge China

Collegamenti

 

China domestic traffic

China

Poland/Brwinów 

China

Europe

China

Ex CIS Countries

China

Mongolia

China

Japan

ChinaSouth Korea
ChinaVietnam
ChinaLaos
ChinaThailand
ChinaMalaysia

Reti intermodali collegate

Approfittate dell'ampia rete di Hupac in Europa, perfettamente integrata con tutte le principali destinazioni in Cina. Con i nostri servizi ferroviari diretti potete raggiungere decine di destinazioni in modo sostenibile.

Senza confini

Non ci sono confini per le vostre spedizioni da/per la Cina: vi portiamo in paesi vicini come Russia, Bielorussia, Giappone, Corea, Kazakistan, Uzbekistan, Mongolia, Laos, Thailandia, Vietnam e altri lungo la via della seta. Offriamo inoltre servizi nazionali in Cina.

Terminal dedicati
La nostra rete si basa su terminal efficienti, gestiti o cogestiti da Hupac. Le sedi principali si trovano a Varsavia, Anversa, Rotterdam, Duisburg, Ludwigshafen, Singen e Milano. 

Carri ferroviari di proprietà

Hupac gestisce una flotta di 8.800 moduli di carro a scartamento normale e 300 carri a scartamento largo, con chiari vantaggi in termini di indipendenza, flessibilità e affidabilità.

One-stop-shop

I nostri team con sede a Chiasso/Svizzera e Shanghai/Cina forniscono tutti i servizi logistici di cui necessitate oltre al servizio ferroviario, come trazioni stradali, servizi doganali, stoccaggio e movimentazione di container vuoti.

Soluzioni per treni completi

Offriamo treni completi su misura per grandi volumi di trasporto. Contattate il nostro staff per collegare le aree industriali in Cina e tutte le destinazioni in Europa, in stretta collaborazione con diverse compagnie ferroviarie cinesi e CRCT.

Soluzioni per singoli container

Anche se si tratta soltanto di un singolo container, noi vi aiutiamo a sviluppare i vostri collegamenti tra Cina ed Europa. Siamo in grado di offrire tempi di transito e prezzi competitivi soprattutto per le spedizioni da/verso Italia, Francia, Spagna, Germania meridionale e Scandinavia.

Richiedi un'offerta

Download

Contatto

Ampliare il traffico cinese e rafforzare l'area terminalistica di Duisburg

Hupac e Duisport intensificano la cooperazione

Chiasso, 5 giugno 2019    L'operatore svizzero del trasporto combinato Hupac Intermodal e Duisburger Hafen AG (duisport) intensificano la loro collaborazione per sviluppare ulteriormente il trasporto combinato a basso impatto ambientale. L'attenzione si concentrerà sul rafforzamento dell'area terminalistica di Duisburg e sulla cooperazione in materia di trasporti tra Europa e Cina.


In occasione della fiera Transport Logistic di Monaco di Baviera, Hupac, in qualità di operatore di una delle più grandi reti intermodali in Europa e duisport come il più importante hub logistico dell'Europa centrale, si sono accordati per sviluppare ulteriormente l'area del terminal di Duisburg e creare così capacità di trasbordo per nuovi collegamenti intermodali. Hupac ha un forte interesse a espandere il proprio traffico nella regione Reno/Ruhr, utilizzando ulteriori capacità terminalistiche nel senso di hub. Con la creazione di un sistema virtuale, le varie sedi dei terminali di duisport devono essere collegate in rete in modo efficiente.

 

Un altro punto chiave è il miglioramento dei collegamenti dei porti occidentali di Anversa, Rotterdam e Zeebrugge. Ciò rafforzerà il porto di Duisburg come porta d'ingresso per il trasporto inland di merci marittime in Europa.

 

Inoltre, duisport e Hupac collaboreranno più strettamente per ottimizzare le loro attività nell'ambito dell'iniziativa "Belt & Road". Entrambi i partner svilupperanno congiuntamente i terminal lungo la Via della Seta e lavoreranno a soluzioni per ridurre i tempi di percorrenza dei treni cinesi.

 

"Vediamo un grande potenziale nel rafforzare la nostra cooperazione decennale. Lo scopo è quello di realizzare gli obiettivi di trasferimento della Svizzera sull'asse nord-sud e di collegare la rete Hupac nell'Europa centrale ai flussi di traffico transcontinentale sull'asse est-ovest. A tal fine costruiamo insieme un pipeline, rafforziamo la location di Duisburg e sfruttiamo la forza dei rispettivi partner", spiega Michail Stahlhut, CEO di Hupac Intermodal.

 

E il CEO di duisport Erich Staake dichiara: "Grazie a questa collaborazione stiamo sviluppando ulteriori offerte per i nostri clienti e, come porto premium, stiamo espandendo ulteriormente la nostra rete internazionale e la nostra posizione come il più importante hub europeo del commercio intraeuropeo e internazionale.

Ampliare il traffico cinese e rafforzare l'area terminalistica di Duisburg

Hupac e Duisport intensificano la cooperazione

Chiasso, 5 giugno 2019    L'operatore svizzero del trasporto combinato Hupac Intermodal e Duisburger Hafen AG (duisport) intensificano la loro collaborazione per sviluppare ulteriormente il trasporto combinato a basso impatto ambientale. L'attenzione si concentrerà sul rafforzamento dell'area terminalistica di Duisburg e sulla cooperazione in materia di trasporti tra Europa e Cina.


In occasione della fiera Transport Logistic di Monaco di Baviera, Hupac, in qualità di operatore di una delle più grandi reti intermodali in Europa e duisport come il più importante hub logistico dell'Europa centrale, si sono accordati per sviluppare ulteriormente l'area del terminal di Duisburg e creare così capacità di trasbordo per nuovi collegamenti intermodali. Hupac ha un forte interesse a espandere il proprio traffico nella regione Reno/Ruhr, utilizzando ulteriori capacità terminalistiche nel senso di hub. Con la creazione di un sistema virtuale, le varie sedi dei terminali di duisport devono essere collegate in rete in modo efficiente.

 

Un altro punto chiave è il miglioramento dei collegamenti dei porti occidentali di Anversa, Rotterdam e Zeebrugge. Ciò rafforzerà il porto di Duisburg come porta d'ingresso per il trasporto inland di merci marittime in Europa.

 

Inoltre, duisport e Hupac collaboreranno più strettamente per ottimizzare le loro attività nell'ambito dell'iniziativa "Belt & Road". Entrambi i partner svilupperanno congiuntamente i terminal lungo la Via della Seta e lavoreranno a soluzioni per ridurre i tempi di percorrenza dei treni cinesi.

 

"Vediamo un grande potenziale nel rafforzare la nostra cooperazione decennale. Lo scopo è quello di realizzare gli obiettivi di trasferimento della Svizzera sull'asse nord-sud e di collegare la rete Hupac nell'Europa centrale ai flussi di traffico transcontinentale sull'asse est-ovest. A tal fine costruiamo insieme un pipeline, rafforziamo la location di Duisburg e sfruttiamo la forza dei rispettivi partner", spiega Michail Stahlhut, CEO di Hupac Intermodal.

 

E il CEO di duisport Erich Staake dichiara: "Grazie a questa collaborazione stiamo sviluppando ulteriori offerte per i nostri clienti e, come porto premium, stiamo espandendo ulteriormente la nostra rete internazionale e la nostra posizione come il più importante hub europeo del commercio intraeuropeo e internazionale.

Ampliare il traffico cinese e rafforzare l'area terminalistica di Duisburg

Hupac e Duisport intensificano la cooperazione

Chiasso, 5 giugno 2019    L'operatore svizzero del trasporto combinato Hupac Intermodal e Duisburger Hafen AG (duisport) intensificano la loro collaborazione per sviluppare ulteriormente il trasporto combinato a basso impatto ambientale. L'attenzione si concentrerà sul rafforzamento dell'area terminalistica di Duisburg e sulla cooperazione in materia di trasporti tra Europa e Cina.


In occasione della fiera Transport Logistic di Monaco di Baviera, Hupac, in qualità di operatore di una delle più grandi reti intermodali in Europa e duisport come il più importante hub logistico dell'Europa centrale, si sono accordati per sviluppare ulteriormente l'area del terminal di Duisburg e creare così capacità di trasbordo per nuovi collegamenti intermodali. Hupac ha un forte interesse a espandere il proprio traffico nella regione Reno/Ruhr, utilizzando ulteriori capacità terminalistiche nel senso di hub. Con la creazione di un sistema virtuale, le varie sedi dei terminali di duisport devono essere collegate in rete in modo efficiente.

 

Un altro punto chiave è il miglioramento dei collegamenti dei porti occidentali di Anversa, Rotterdam e Zeebrugge. Ciò rafforzerà il porto di Duisburg come porta d'ingresso per il trasporto inland di merci marittime in Europa.

 

Inoltre, duisport e Hupac collaboreranno più strettamente per ottimizzare le loro attività nell'ambito dell'iniziativa "Belt & Road". Entrambi i partner svilupperanno congiuntamente i terminal lungo la Via della Seta e lavoreranno a soluzioni per ridurre i tempi di percorrenza dei treni cinesi.

 

"Vediamo un grande potenziale nel rafforzare la nostra cooperazione decennale. Lo scopo è quello di realizzare gli obiettivi di trasferimento della Svizzera sull'asse nord-sud e di collegare la rete Hupac nell'Europa centrale ai flussi di traffico transcontinentale sull'asse est-ovest. A tal fine costruiamo insieme un pipeline, rafforziamo la location di Duisburg e sfruttiamo la forza dei rispettivi partner", spiega Michail Stahlhut, CEO di Hupac Intermodal.

 

E il CEO di duisport Erich Staake dichiara: "Grazie a questa collaborazione stiamo sviluppando ulteriori offerte per i nostri clienti e, come porto premium, stiamo espandendo ulteriormente la nostra rete internazionale e la nostra posizione come il più importante hub europeo del commercio intraeuropeo e internazionale.

Single point of contact